12+
La Città Triste

Объем: 85 бумажных стр.

Формат: epub, fb2, pdfRead, mobi

Подробнее

Prologo dell’Autore

Ho deciso di scrivere questa storia per un motivo molto semplice: vorrei vedere più persone felici, più persone che sorridono. Sono profondamente convinto che se la gente fosse più allegra, tutto nella vita sarebbe più positivo, più leggero, più bello.

L’allegria non è un sogno impossibile. A volte basta una piccola storia, un’idea semplice, per ricordarci che la felicità è un diritto di tutti e che va condivisa.

Ma c’è un altro motivo che mi ha spinto a scrivere questo libro: voglio aiutare chi sta imparando la bellissima lingua italiana. Per questo, alla fine di ogni capitolo, ho creato esercizi semplici e divertenti che aiutano a memorizzare nuove parole, a capire meglio la grammatica e a migliorare il proprio vocabolario. Imparare una lingua può essere un gioco, un’avventura piacevole!

Questo romanzo è nato con questo doppio spirito: è una storia innocente, adatta a lettori di tutte le età, che parla di coraggio, di amicizia e del potere contagioso di un sorriso. E allo stesso tempo, è uno strumento utile e pratico per chi vuole migliorare il proprio italiano.

Spero che leggendolo possiate trovare un po’ di quella gioia semplice che ispira ogni sua pagina. E soprattutto, spero che vi piaccia!

Roberto Fader

Capitolo 1: Il Ministero dei Sentimenti

Franco è un ragazzo di 24 anni. Lui lavora nel Ministero dei Sentimenti. È un ministero speciale che si occupa della felicità della gente. Ogni giorno, Franco aiuta le persone a sorridere e a stare bene.

Ma un giorno, tutto cambia. Il nuovo presidente della città di Sinea vieta i sorrisi e le manifestazioni di felicità in luoghi pubblici. «La felicità è pericolosa», dice il presidente.

Franco è triste. Lui ama il suo lavoro, ma non può più aiutare le persone. Decide di lasciare il ministero.

Quella sera, Franco prende la metro per tornare a casa. Tutti sono tristi e arrabbiati. Nessuno parla, nessuno ride.

Ma poi, Franco vede una ragazza. Lei ha un bel sorriso e guarda fuori dal finestrino. Franco è curioso: Perché lei può sorridere?

La ragazza lo nota e gli fa un piccolo cenno con la mano. Franco sente qualcosa di speciale…

Esercizi per studenti A1

1. Completa le frasi con le parole giuste

(Ministero, sorrisi, felicità, presidente)

Franco lavora nel __ dei Sentimenti.

Il nuovo __ vieta i __.

La __ è importante per Franco.

2. Vero o Falso?

Franco lavora in una scuola. (V/F)

Il nuovo presidente ama i sorrisi. (V/F)

Nella metro, tutti sono felici. (V/F)

3. Scrivi le parole opposte

Felice → __

Parlare → __

Nuovo → __

4. Ordina le parole per formare frasi

lavora / Franco / Ministero / nel / dei Sentimenti

la / metro / prende / Franco

5. Rispondi alle domande

Dove lavora Franco?

Perché Franco lascia il lavoro?

7. Scrivi 3 emozioni che conosci

Esempio: felice, __, __

8. Completa con «c’è» o «ci sono»

Nel ministero __ molte persone.

Nella metro __ una ragazza misteriosa.

9. Cerca nel testo

Trova la parola che significa «non felice».

Trova il nome della città.

10. Disegna una scena della storia

(Disegna Franco nella metro con la ragazza che sorride)

Capitolo 2: L’incontro con Chiara

Franco parla sottovoce con la ragazza.

— Ciao, perché sorridi? — le chiede.

— Perché la vita è bella. A te non sembra così? — risponde lei, dolcemente.

— Sì, ma è difficile pensarlo quando tutti intorno sono così tristi… — sospira Franco.

— Mi chiamo Franco. E tu?

— Chiara. Piacere.

— Piacere mio.

— Dove vai? — chiede Franco, timidamente.

— A casa, come tutti. E tu?

— Anch’io… — mormora, abbassando lo sguardo. (Si sente improvvisamente goffo.)

— È stato un piacere, Franco. — Chiara sorride ancora, prima di scendere alla sua fermata.

Mentre Franco sta per raggiungere casa, due poliziotti lo bloccano.

— Signor Franco, dobbiamo farle alcune domande.

— —

Esercizi per il Capitolo 2

A. Grammatica

1. Coniuga i verbi al presente

— Franco (parlare) ________ sottovoce con Chiara.

— I poliziotti (avvicinarsi) ________ a Franco.

2. Passato prossimo: Completa con l’ausiliare giusto (essere/avere) e il participio

— Franco (scendere) ________ dalla metro.

— Chiara (sorridere) ________ a Franco.

3. Pronomi diretti/indiretti: Sostituisci le parole in grassetto con un pronome

— Franco chiede a Chiara perché sorride. → Franco __ chiede perché sorride.

— I poliziotti fanno domande a Franco. → I poliziotti __ fanno domande.

4. Aggettivi e contrari: Scrivi l’opposto

— Felice → ________

— Legale → ________ (dal testo: «sorridere è illegale»)

— —

B. Lessico

5. Abbina le parole ai sinonimi

— Sottovoce → (a) piano, (b) gridando

— Goffo → (a) elegante, (b) imbarazzato

6. Trova 3 verbi nel testo che descrivono azioni fisiche (es. sorridere)

7. Collega le parole al contesto:

— Treno → (a) mezzo di trasporto, (b) animale

— Poliziotti → (a) fanno domande, (b) cantano

— —

C. Comprensione

8. Vero o falso? Correggi le frasi false

— Chiara è triste perché la vita è brutta. V/F → ________

— Franco si vergogna quando parla con Chiara. V/F → ________

9. Rispondi brevemente

— Perché Chiara sorride?

— Cosa fanno i poliziotti alla fine?

10. Ordina gli eventi (1—4)

— [] Franco parla con Chiara.

— [] I poliziotti fermano Franco.

— [] Chiara scende dal treno.

— [] Franco si vergogna.

— —

D. Produzione

11. Completa il dialogo

— Poliziotti: «Signor Franco, dobbiamo farle qualche domanda.»

— Franco: "________________________?»

12. Descrivi una scena: Com’è l’atmosfera nella metro? (40 parole)

13. Inventa un finale alternativo: Cosa succede dopo che i poliziotti fermano Franco? (3 frasi)

— —

E. Attività creative

14. Disegna la scena del treno e scrivi 2 didascalie in italiano

15. Giochiamo! (Role-play)

— Studente A: Sei Chiara, spiega perché sorridi nonostante il divieto.

— Studente B: Sei un poliziotto, fai 2 domande a Franco.

16. Trova l’errore (2 frasi dal testo con errori da correggere)

— —

F. Approfondimento

17. Collega alla realtà: Cosa pensi delle leggi contro la felicità? È giusto? (50 parole)

18. Analisi del personaggio: Scrivi 3 aggettivi per descrivere Chiara e Franco
19. Canzone: Scegli una parola chiave del testo (es. sorriso) e scrivi un ritornello per una canzone

20. Quiz a squadre: Crea 5 domande sul capitolo per i compagni (es. «Dove si incontrano i personaggi?»).

Capitolo 3: L’invito segreto

I poliziotti fanno domande semplici a Franco:

— «Di dove sei?»

— «Che lavoro fai?»

Franco risponde, poi chiede: «Perché tutte queste domande?»

«Lei ha lavorato al Ministero dei Sentimenti. Per noi è… pericoloso!»

«Io? Pericoloso?» (Franco non riesce a trattenere un sorriso)

«Signore! È vietato sorridere! Torni a casa subito!»

A casa, Franco:

1. Accende il computer

2. Controlla la posta

3. Trova un messaggio strano:

CARI COMPAGNI!

 Basta tristezza!

 Basta facce serie!

 Vogliamo sorridere!

RIUNIONE SEGRETA

Dove: Via Roma 10

 A che ore: Alle 18:00

Password: «Il sole è blu»

Franco pensa tra sé: «Forse dovrei andarci…»

Il giorno dopo, alla riunione… SORPRESA!

La coordinatrice è… la ragazza della metro! «Chiara?!»

Esercizio 1: Vero o Falso?

Leggi le frasi e scrivi V (Vero) o F (Falso).

1. I poliziotti fanno domande difficili a Franco. []

2. Franco ha lavorato al Ministero dei Sentimenti. []

3. Per la polizia, Franco è un uomo pericoloso. []

4. Franco sorride con i poliziotti e loro sono contenti. []

5. Franco trova un messaggio normale nella sua posta. []

Esercizio 2: Completa le frasi**

Inserisci le parole giuste per completare le frasi.

(pericoloso — messaggio — computer — vietato — domande)

1. I poliziotti fanno __________ a Franco.

2. Loro pensano che Franco sia __________.

3. È __________ sorridere in pubblico.

4. Franco accende il __________.

5. Lui trova un __________ strano.

Esercizio 3: Cosa succede dopo?

Metti in ordine le azioni di Franco.

[] Controlla la posta

[] Trova un messaggio strano

[] Accende il computer

[] Legge l’invito alla riunione segreta

Esercizio 4: Rispondi alle domande

Rispondi con parole semplici.

1. Cosa chiedono i poliziotti a Franco?

   _________________________________________________________

2. Perché la polizia pensa che Franco sia pericoloso?

   _________________________________________________________

3. Cosa trova Franco nel computer?

   _________________________________________________________

4. Chi è la coordinatrice della riunione segreta?

   _________________________________________________________

Esercizio 5: Collega le informazioni

Collega le parti correttamente.

1. Password della riunione      A) Via Roma 10

2. Luogo della riunione           B) «Il sole è blu»

3. Orario della riunione           C) Chiara

4. Coordinatrice                       D) Ore 18:00

Capitolo 4: La Riunione Segreta e il Caffè

Бесплатный фрагмент закончился.

Купите книгу, чтобы продолжить чтение.